Anche questo tempo è fecondo

martedì 20 maggio ai Teatini una serata a cinque anni dalla pandemia

Una serata di musica e parole, per dar voce alle esperienze di solidarietà e collaborazione che, nate nella pandemia, hanno sostenuto i professionisti sanitari impegnati in prima linea o aiutato il territorio ad affrontare la parallela “pandemia sociale” e l’emergenza educativa. “Ricorda. Anche questo tempo è fecondo”. Prende spunto da un passaggio della prima omelia pronunciata dal vescovo mons. Adriano Cevolotto il giorno dell’ingresso in diocesi, l’11 ottobre 2020, la serata di martedì 20 maggio alla Sala dei Teatini (via Scalabrini), con inizio alle ore 20.45. L’iniziativa, a cui sarà presente il Vescovo, è promossa dalla diocesi di Piacenza-Bobbio in collaborazione con il Comune di Piacenza, il CSV Emilia-Centro servizi per il volontariato, il quotidiano Libertà e Il Nuovo Giornale. Sarà l’occasione per ascoltare alcune esperienze – amministratori locali, volontariato, parrocchie, realtà educative – che, nella condivisione della precarietà e della fragilità, hanno saputo far nascere piste di lavoro al servizio della cittadinanza, in diversi ambiti. Un modo per ricordare, a cinque anni dal maggio 2020 che vedeva i primi segnali di riapertura dopo il lockdown e l’ondata iniziale del Covid, i “semi” spuntati in quel terreno duro, che continuano a fiorire.
Tra gli ospiti della serata, i giovani di Croce Rossa-sezione di Piacenza, Anna Boccellari di Avo e Maria Grazia Ultori di Gaps, Eleonora Malaspina, coordinatrice delle attività di oratorio della parrocchia di Nostra Signora di Lourdes, Rita Casalini della Caritas diocesana, Lucia Catino della “Fondazione La Ricerca Don Giorgio Bosini Ets” per il progetto EXIT contro il ritiro sociale, portato avanti con coop sociale L’Arco e Comune di Piacenza. Intermezzi musicali a cura di Lucia Del Corso e Lorenzo Geroldi dei Lucky Fella.

Pubblicato: 14 Maggio 2025