Giovani e questione educativa, che fare?

Giovedì 15 maggio alle 17 La Ricerca chiama il territorio a riflettere sulla questione-giovanile, all'auditorium della Fondazione con presentazione del libro sul pensiero di don Giorgio Bosini per i 45 anni di Fondazione La Ricerca.

Giovedì convegno e un libro su don Giorgio Bosini

Giovedì 15 maggio La Ricerca chiama il territorio a riflettere sulla questione-giovanile. Interverranno anche il pedagogista Ivo Lizzola, Ordinario di Pedagogia sociale e Pedagogia della marginalità, del conflitto e della mediazione presso l’Università di Bergamo, e il presidente nazionale della Fict (Federazione italiana comunità terapeutiche) Luciano Squillaci. Entrambi si allacceranno a quanto il fondatore del Centro di solidarietà da 45 anni sul fronte del disagio giovanile, don Giorgio Bosini diceva a proposito dell’“emergenza educativa”: «Quasi sempre quando si parla di “emergenza” – in caso di catastrofi, terremoti, così come di povertà, di crisi economica –, nella nostra mente scatta un residuo di coraggio, di dedizione per trovare le risorse che ci permettano di reagire, per cercare di raggiungere obiettivi che paiono disperati. Forse si sperava che anche la questione educativa, evocata come emergenza, potesse stimolare e quindi attivare strumenti adeguati per cercare di rientrare nella normalità. Non è andata così. E nel contempo abbiamo assistito a un crescendo di forme di bullismo, conflittualità, violenza, rifiuto calcolato verso tutto ciò che evoca regole, comportamenti, stili di vita. A fronte di tutto questo si sono moltiplicate le analisi sul fenomeno, si chiama in causa la famiglia, la scuola, la Chiesa, lo Stato (e chi più ne ha, più ne mette…), aumentano le proposte e con queste gli interrogativi, pochi, forse prima, certamente troppi in seguito. E siamo entrati in una centrifuga di idee contrastanti, principi mal posti, teorie a dir poco stravaganti, da cui non siamo più usciti. La famiglia, stordita, si è scoperta improvvisamente inadeguata, o ha ritenuto comodo ritenerlo, e ha trovato una via d’uscita nella delega, che la nuova società onnipresente (in teoria, molto in teoria) le ha messo su un piatto d’argento”.

Era il 2007, ma queste riflessioni sembrano scritte oggi. Di questi concetti (e di come agire) si  parlerà diffusamente al convegno – nell’auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via Sant’Eufemia 12 –  che sarà aperto alle 17 dall’attuale presidente La Ricerca Enrico Corti. Dopo i saluti di Nicoletta Livelli di Officine Gutenberg, interverranno con Tiziana Pisati, curatrice del libro sul pensiero di don Bosini “Don Giorgio – Lo sguardo oltre” (edito da Officine Gutenberg), il presidente nazionale delle Comunità Terapeutiche, Luciano Squillaci, e il pedagogista prof Ivo Lizzola. Moderatrice la giornalista Barbara Sartori.

Seguirà la lettura di alcuni brani del libro con la voce di Rita Nigrelli e l’accompagnamento musicale del Duo “Soffio d’Arco” composto dai musicisti Stefania Abondio e Gabriele Schiavi.

Pubblicato: 14 Maggio 2025