Il legno del dolore, il suono della speranza
Un evento speciale organizzato da Opera Pia Alberoni in collaborazione con CSV Emilia, Orchestra Farnesiana, Diocesi di Piacenza Bobbio e Università Cattolica, con il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano
VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025 ORE 10 (riservato alle scuole piacentine, per adesioni CSV Emilia 0523 306120) Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi
SABATO 15 NOVEMBRE 2025, ORE 21 Aperto a tutti. Ingresso gratuito, Galleria Alberoni, Sala degli Arazzi
Violini, viole, violoncelli e contrabbassi costruiti con i legni delle barche dei migranti, capaci di produrre un suono emozionante, carico della sofferenza dell’uomo contemporaneo che, attraverso la musica, si trasforma in nuova speranza.
È questa l’Orchestra del mare, esito sempre in divenire del progetto Metamorfosi, ideato da Arnoldo Mosca Mondadori e dalla Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, progetto così chiamato proprio perché la mutazione del legno cambia anche chi la realizza. Gli strumenti musicali sono infatti creati nel carcere di Opera, in quello di Secondigliano e di Monza. Il debutto è avvenuto al Teatro alla Scala nel febbraio 2024. Da quel giorno tante prestigiose orchestre italiane e internazionali sono divenute l’Orchestra del mare. Non si tratta infatti di un’orchestra stabile ma di un “progetto di adesione”: gli strumenti vengono dati in prestito alle compagini musicali che condividono i valori che il progetto porta con sé. In occasione del 400° anniversario della fondazione della Congregazione della Missione, nell’anno del Giubileo della Speranza, l’Orchestra del mare approda a Piacenza per un doppio evento: il primo riservato agli studenti delle scuole piacentine e il secondo aperto a tutta la città. Sarà l’Orchestra Farnesiana, costituita da musicisti che vantano collaborazioni con le più importanti orchestre italiane, a dare vita e suono a questi straordinari strumenti.