Telescopi sempre più performanti oggi hanno raggiunto una evoluzione senza precedenti. Sono macchine del tempo che ci consentono di osservare fenomeni astronomici appartenenti al nostro passato, prossimo e remoto.
I luoghi deputati ad accogliere queste ingegnose meraviglie sono gli Osservatori Astronomici sparsi su tutto il globo, e proprio di questi templi della scienza si parlerà in questo ciclo di conferenze.
C’è poi la nuova tecnologia dei telescopi spaziali che, grazie anche all’invenzione dei sensori digitali, è ora in grado di fornirci immagini e dati scientifici inarrivabili da Terra.
Il Gruppo Astrofili di Piacenza è lieto di invitarti ad un ciclo di SEI CONFERENZE sul tema, di carattere divulgativo e destinate ad un ampio pubblico, per avvicinarsi ai misteri dell’Universo. Le conferenze si terranno presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, via S. Eufemia, 12 Piacenza.
L’ingresso è libero e gratuito.
La prima conferenza del ciclo, intitolata “Storia degli antichi osservatori astronomici italiani ed europei“, a cura di Gian Piero Schiavi, si terrà venerdì 20 gennaio 2023 alle ore 17.45.
La seconda conferenza del ciclo, intitolata “I telescopi di Monte Wilson e di Monte Palomar“, a cura di Renato Bersani, si terrà venerdì 27 gennaio alle ore 17.45
Guarda gli altri appuntamenti nella locandina